Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

I furbetti delle camere a gas

Il suffisso -etto così come -uccio, -uzzo, definice il carattere vezzeggiativo di un aggettivo, ovvero che tende a vezzeggiare (o a coccolare) qualcosa o qualcuno cioè a connotare affettivamente la piccolezza di un attributo particolare associandolo coi motivi della grazia e della simpatia.

Una veloce ricerca su google news rivela o meglio conferma l’utilizzo smodato del vezzeggiativo furbetti: per quale motivo e cosa sta realmente a significare?

Il tentativo evidente è quello di far passare come accettabile da parte dell’opinione pubblica, ovvero dalla società civile sulla quale preme la società politica con tutto l’arsenale bellico/culturale a disposizione del gruppo egemone per alterarne opinioni e convinzioni (le azioni in ultima istanza), il comportamento oggetto di discussione. In altre parole un reato (almeno giurisprenzialmente così definito) non solo deve essere visto come lieve e passeggero, ma soprattutto non deve essere visto come un’offesa alla società civile. Perchè questo lasciapassare? E soprattutto perchè alcuni reati lo ottengono e altri no?

Rispondere a queste domande organicamente non è semplice, richiede di approfondire le conoscenze in generale sull’origine della proprietà, della società, dello stato, della cultura e dell’egemonia, nonchè affinità con le condizioni particolari di quel dato luogo per il quale si cercano le risposte alle domande che ci si sta ponendo. Ma se si parte dalla raccolta dei reati che sono vezzeggiati forse si può estrarre qualche conoscenza che non necessariamente debba essere valutata a partire da l’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini.

In ordine sparso ricordo costantemente utilizzate le seguenti espressioni:

  • furbetti delle tasse
  • f. dei vaccini
  • f. del reddito (di cittadinanza)
  • f. dei rifiuti
  • f. del cartellino
  • f. dello smart working (che poi è la versione pandemica del precedente)

Cosa ci dice questo elenco? Ci dice che nei reati da connotare coi motivi della grazia e della simpatia prevalgono guarda un po il caso le azioni compiute o da chi è privilegiato (nel senso moderno e repubblicano delle prerogative attribuibili alla corona) dalla posizione che occupa nello stato (chi non paga le tasse può farlo perchè dirige lo stato, v. articolo sul blog dei mos di palazzolo) o da chi tratta con i privilegiati per creare uno stato nello stato ovvero mafia, camorra, ndrangheta (tasse, rifiuti) o da chi acconsente al modo di condurre la repubblica attraverso la docilità del pressapochismo servile in cambio delle briciole (orario di lavoro disatteso/accesso a pensioni di invalidità o di anzianità).

Emerge quindi come i giornalisti seguendo questo filone da lavandaie petulanti ancora una volta si dimostrino essere la fanteria esecutiva dell’ideologia dominante che il gruppo egemone assieme agli alleati fiancheggiatori utilizzano per prolungare la subalternità economica attraverso quella culturale (che infatti non è pura illusione come il croce avrebbe voluto che i filosofi critici sostenessero ma appunto estrema azione concreta tanto più in un periodo storico nel quale non sembra proprio che i gruppi subalterni acquisiscano coscienza e conoscenza della loro posizione sociale sul piano delle soprastrutture, ma anzi al contrario sembra che ne perdano).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: