Una volta raggruppate organicamente le conseguenze provenienti dalle argomentazioni (sviluppate in note precedenti) riguardanti i concetti di proprietà-autorità, del pressapochismo servile, del rapporto estetico con la tecnica, del rapporto arte-vita e della cultura dogmatica come strumento di conservazione ufficiale per la struttura economica-sociale in atto, nasce il forte sospetto di come il nocciolo della questioneContinua a leggere “Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione”
Archivi dell'autore:Al Wackari
Effetti a lungo termine della restaurazione borbonica
Essendo il popolo tedesco erede della filosofia classica tedesca e avendo quello francese con la rivoluzione dell’89 tradotto quei termini filosofici in termini politici è possibile che i motivi per i quali le quistioni di razza furono confuse con quelle di classe dal nazionalsocialismo e dall’hitlerismo – nei metodi e nella risolutezza accostabili ad unContinua a leggere “Effetti a lungo termine della restaurazione borbonica”
Riguardo al presenzialismo nel mercato domestico del lavoro
Uno dei comportamenti più adatti a testimoniare la voglia di riscatto del pressapochista servile, parzialmente sospeso durante la pandemia, è quello di restare sistematicamente in ufficio oltre le sette di sera. Come si è potuta formare in italia un abitudine che secondo il giudizio di chi ha vissuto la riforma morale religiosa (tedeschi) o politicaContinua a leggere “Riguardo al presenzialismo nel mercato domestico del lavoro”
Un caso di successo relativo al problema della lingua nazionale
Il più delle volte è complicato riuscire ad esprimere in lingua italiana ciò che realmente si vuole intendere a causa dell’assenza di termini universalmente comprensibili che riescano a trasmettere impressioni ed emozioni e per il tipo di sintassi fortemente stilizzata che ostacola fluidità e semplicità di discorso; è un antico problema di genesi e diContinua a leggere “Un caso di successo relativo al problema della lingua nazionale”
A proposito del rapporto tra arte e tecnica
Preso atto dunque che il pressapochismo servile configura già di per se come miracolo la capacità di portare a termine compiti anche dei più banali quali inviare una mail o conoscere il nome dei propri dipendenti non rimane che porsi in rapporto artistico sia con la tecnica per sostituire l’abilità di trasformare la materia conContinua a leggere “A proposito del rapporto tra arte e tecnica”
La funzione di tutela delle norme giuridiche propria del moralismo filisteo
Il moralismo è quell’atteggiamento verso gli altri uomini con cui si giudicano i comportamenti individuali sulla base di un senso astratto di giustizia condito coi concetti assoluti del bene e del male, del giusto e dello sbagliato i quali perlopiù derivano da una concezione finalistica dell’esistenza nel viver la quale è implicita l’esigenza di collaborareContinua a leggere “La funzione di tutela delle norme giuridiche propria del moralismo filisteo”
La scienza come religione o più semplicemente come ideologia
La federazione italiana aziende sanitarie ospedaliere ha appena pubblicato un report secondo il quale “Il 74% dei ricoverati per covid non è vaccinato o non ha completato il ciclo vaccinale”
L’estetica come forza resistente e restauratrice
Che l’estetica sia una forza volontariamente resistente al cambiamento economico-sociale per l’uscita delle masse popolari dallo stato di subalternità e favorevole all’inasprimento delle condizioni gerarchico-autoritarie fondate sulla proprietà dei mezzi di produzione ci viene indicato dal fatto che la bellezza è assolutamente ciò che di meno democratico possa esistere nel mondo umano assieme alla forzaContinua a leggere “L’estetica come forza resistente e restauratrice”
Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita
Se l’espressione artistica del momento estetico è riconoscibile come forza storica operante in maniera soffice nel mondo reale a livello culturale (all’opera, al teatro, al cinema, nella letteratura, etc) per celebrare l’egemonia in atto per il tramite di ciò che è stato, lo stesso non si dica per la repressione estetica del momento critico –Continua a leggere “Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita”
Etica ed estetica nel rapporto dialettico contemporaneo
E’ poi mai così strano che, avendo la società industriale posto la massa di necessità imprescindibili (cibo, acqua, riparo e cura della persona) in garanzia relativa e sublimato la tensione all’espansione economica nella ricerca del bello, ciò che in altre parole può intendersi come l’aver posto nell’aderenza a questo fine la razionalità o meno deiContinua a leggere “Etica ed estetica nel rapporto dialettico contemporaneo”