Com’è possibile essere perlopiù certi che un gruppo di persone, una società, una nazione è perlopiù composta da emeriti imbecilli?
Archivi dell'autore:Al Wackari
Sottoscrizione volontaria
Dopo gli attacchi “ai porci moderati allevati a biada governativa” del 09/10, confindustria, ovvero quelli che allevano, attraverso la pubblicazione del documento “L’estensione del green pass al lavoro privato” legittima la richiesta di risarcimento per danni ai lavoratori sprovvisti di green pass. In questo modo si candida autonomamente, con spirito di iniziativa veramente lodevole inContinua a leggere “Sottoscrizione volontaria”
Abuso e dipendenza
L’abitudine è quella di limitare l’attenzione su droghe, alcool, gioco d’azzardo e scommesse sportive in una maniera tale per cui negli individui prevalga la sensazione di pericolo qualora coinvolti in situazioni a loro ricollegabili senza tenere in considerazione nè che qualsiasi elemento dell’universo anche il più innocuo ha facoltà potenziali di provocare una dipendenza oContinua a leggere “Abuso e dipendenza”
Olismo, approccio olistico
Secondo l’Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l’olismo come: «…la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti, attraverso l’evoluzione creativa».
Istigazione all’omicidio
Considerata la razionalità del reale in atto pare maturo il tempo di aggiungere ai reati penali anche l’istigazione all’omicidio oltre che l’istigazione al suicidio. A parte il fatto che da un’attenta analisi potrebbe emergere che il numero dei casi della prima specie sia molto più elevato della seconda, tra i due reati c’è però unaContinua a leggere “Istigazione all’omicidio”
Etica
Se quindi secondo l’economia critica (prendendo spunto dal postulato edonistico di economia classica) la filosofia della prassi (ovvero la concezione del mondo che spinge l’uomo a compiere un tipo di azione piuttosto che un altro) emerge applicando il canone d’interpretazione dato dal materialismo storico – ovvero si può stabilire a partire dalle contraddizioni sorte nelContinua a leggere “Etica”
Notarelle sulle professioni
Commercialisti: coloro i quali muovono concretamente il capitale, decidono (per simpatia o interesse immediato) dove ripulire il sommerso (che è il vero capitale senza il quale non esisterebbe la ricchezza) infatti gli imprenditori (quelli consci di cosa sia lo stato reale), che nei rapporti sociali millantano chissà quali disponibilità (economica, politica, etc), la prima regolaContinua a leggere “Notarelle sulle professioni”
Wall street (1987, regia di Oliver Stone)
A 35 anni di distanza dall’uscita nelle sale, accanto alla ricostruzione realistica del modo di condurre gli affari finanziari – in quegli anni ritenuta ovviamente complottista dalla massa filistea di perbenisti privilegiati – rimane impressa la frase che il padre Carl Fox (Martin Sheen) rivolge al figlio Bud (Charlie Sheen) quando, terminato il confronto traContinua a leggere “Wall street (1987, regia di Oliver Stone)”
Il linguaggio come espressione culturale: colpa e responsabilità
L’utilizzo di un termine piuttosto che dell’altro con l’intento di attribuire a qualcuno o qualcosa il nesso principale di causa-effetto per una particolare situazione in esame, oltre che ad un certo meccanicismo ingenuo e primitivo, rivela anche e soprattutto la fondamentale concezione del mondo (metafisico/dogmatico/finalista vs realista/critico/progressista) che l’individuo sostiene a fondamento della propria prassi.
Abortista col senno del poi
E’ da ammettere che non è poi così del tutto priva di senso la posizione favorevole all’interruzione volontaria di gravidanza se vissuta retrospettivamente col senno del poi senza porre l’accento sull’omicidio intrinseco ad essa, in quanto l’aver potuto a suo tempo evitare di mettere al mondo un qualcuno che i progressi ottenuti dallo storicismo modernoContinua a leggere “Abortista col senno del poi”