Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Abuso e dipendenza

L’abitudine è quella di limitare l’attenzione su droghe, alcool, gioco d’azzardo e scommesse sportive in una maniera tale per cui negli individui prevalga la sensazione di pericolo qualora coinvolti in situazioni a loro ricollegabili senza tenere in considerazione nè che qualsiasi elemento dell’universo anche il più innocuo ha facoltà potenziali di provocare una dipendenza oContinua a leggere “Abuso e dipendenza”

Il linguaggio come espressione culturale: colpa e responsabilità

L’utilizzo di un termine piuttosto che dell’altro con l’intento di attribuire a qualcuno o qualcosa il nesso principale di causa-effetto per una particolare situazione in esame, oltre che ad un certo meccanicismo ingenuo e primitivo, rivela anche e soprattutto la fondamentale concezione del mondo (metafisico/dogmatico/finalista vs realista/critico/progressista) che l’individuo sostiene a fondamento della propria prassi.

I benefici superano i rischi

Va di moda, nel montante punturificio carnevalesco riflesso degli istrionismi ministeriali forzatamente carismatici (causa pandemia), per decisioni la cui criticità sta arrivando a comprendere anche la scelta tra thè e caffè la mattina, sostenere che i benefici (di chi la effettua) superano i rischi (di chi la subisce).

Banalità borghesi: non aver tempo

E’ tipico del settarismo filisteo di chi amministra nonchè motivo d’orgoglio per il fedele funzionario esecutivo affermare di “non aver tempo” così da far nascere presumibilmente nel personale operativo la sensazione di dovervi porre necessariamente rimedio sacrificando alla causa quel che ne rimane libero da impegni del suo realizzando così in un colpo solo unaContinua a leggere “Banalità borghesi: non aver tempo”

Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione

Questo assioma ripetuto come un mantra nei luoghi di lavoro per avvertire di non proseguire nei pur rari e timidi tentativi di insubordinazione operativa esemplifica al meglio uno dei modi con cui è realizzata la fase egemonica (quella che si occupa degli aspetti culturali ed etici propedeutici all’azione economica) di un gruppo sociale divenuto dominanteContinua a leggere “Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione”

Origine del senso comune: capolavoro

La genesi del termine è da mettere in relazione con la necessità di descrivere sinteticamente l’opera memorabile di un maestro d’arte in grado di comunicare qualcosa di nuovo indipendentemente dal periodo storico di riferimento o dalla zona geografica di provenienza dell’osservatore grazie all’utilizzo di un linguaggio comune presente nell’espressione artistica in grado di intendere unContinua a leggere “Origine del senso comune: capolavoro”