Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Sottoscrizione volontaria

Dopo gli attacchi “ai porci moderati allevati a biada governativa” del 09/10, confindustria, ovvero quelli che allevano, attraverso la pubblicazione del documento “L’estensione del green pass al lavoro privato” legittima la richiesta di risarcimento per danni ai lavoratori sprovvisti di green pass. In questo modo si candida autonomamente, con spirito di iniziativa veramente lodevole inContinua a leggere “Sottoscrizione volontaria”

Sul pressappochismo servile come requisito essenziale del lavoratore tipo

Innanzitutto cos’è il pressapochismo servile: è la mistura tra l’atteggiamento meschinamente supino (o grettamente giudaico, filisteo) nei confronti del datore di lavoro – inteso come ente familiare descritto dalla cultura di governo (cioè da se stesso) come autorità necessariamente (per atto di fede) razionale – e la conseguente, inevitabile perdita di interesse nella fase diContinua a leggere “Sul pressappochismo servile come requisito essenziale del lavoratore tipo”

Pregiudizi antistorici

Se in ogni epoca storica il processo di formazione degli intellettuali come gruppo funzionale agli interessi della classe dominante non è caratterizzato dall’attività intrinseca svolta – ovvero non dipende dall’utilizzo dell’intelletto come principale strumento di lavoro in combinato disposto con la manualità e la forza- bensì dall’insieme dei rapporti sociali in cui le opere prendonoContinua a leggere “Pregiudizi antistorici”

Meschinità nazional popolari

Invece di fermasi a riflettere sulle sempre più crescenti limitazioni di libertà economiche e politiche poste in essere dall’autorità-proprietà datrice di lavoro è diventata prassi comune nel personale subalterno rinforzare le dinamiche di potere sottolineando i benefici del posto occupato nella scala gerarchica anche se questi corrispondono a poco più che una superficiale esclusione dalleContinua a leggere “Meschinità nazional popolari”

Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile

Ascoltare le conversazioni pubbliche riguardo a misure provenienti dal personale in quel momento tecnico per la risoluzione di un qualsivoglia problema, permette di notare che, indifferentemente dal contesto, il presupposto di fondo su cui si regge la valutazione della loro efficacia nel raggiungere i risultati prestabiliti o della loro adeguatezza in confronto alle premesse oggettiveContinua a leggere “Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile”