Se quindi secondo l’economia critica (prendendo spunto dal postulato edonistico di economia classica) la filosofia della prassi (ovvero la concezione del mondo che spinge l’uomo a compiere un tipo di azione piuttosto che un altro) emerge applicando il canone d’interpretazione dato dal materialismo storico – ovvero si può stabilire a partire dalle contraddizioni sorte nelContinua a leggere “Etica”
Archivi della categoria: Miscellanea
Notarelle sulle professioni
Commercialisti: coloro i quali muovono concretamente il capitale, decidono (per simpatia o interesse immediato) dove ripulire il sommerso (che è il vero capitale senza il quale non esisterebbe la ricchezza) infatti gli imprenditori (quelli consci di cosa sia lo stato reale), che nei rapporti sociali millantano chissà quali disponibilità (economica, politica, etc), la prima regolaContinua a leggere “Notarelle sulle professioni”
Abortista col senno del poi
E’ da ammettere che non è poi così del tutto priva di senso la posizione favorevole all’interruzione volontaria di gravidanza se vissuta retrospettivamente col senno del poi senza porre l’accento sull’omicidio intrinseco ad essa, in quanto l’aver potuto a suo tempo evitare di mettere al mondo un qualcuno che i progressi ottenuti dallo storicismo modernoContinua a leggere “Abortista col senno del poi”
I furbetti delle camere a gas
Il suffisso -etto così come -uccio, -uzzo, definice il carattere vezzeggiativo di un aggettivo, ovvero che tende a vezzeggiare (o a coccolare) qualcosa o qualcuno cioè a connotare affettivamente la piccolezza di un attributo particolare associandolo coi motivi della grazia e della simpatia.
Blocchi storici
Stabilito che il periodo 1789-1917 racchiude l’era in cui la borghesia urbana diventa in europa politicamente dominante prima in sostituzione dell’aristocrazia fondiaria (fase progressiva 1789-1815 sotto l’impulso dell’espressione giacobina della volontà popolare) e poi invece di fianco ad essa in riabilitazione della vecchia visione del mondo magico e dogmatico (fase regressiva 1815-1917 della restaurazione borbonicaContinua a leggere “Blocchi storici”
Scommessa sul vaccino
In ricordo della celebre scomessa ideata dal solitario è possibile ridurre ai minimi termini matematici la questione sulla convenienza o meno a vaccinarsi contro il covid-19 attraverso due equazioni derivate dalle ultime rivelazioni del cdc (nella persona di Antony Fauci) che mostrano chiaramente coi termini utilizzati dall’apparato bellico-culturale governativo che non c’è nessun vantaggio teoricoContinua a leggere “Scommessa sul vaccino”
Ricerca degli elementi primordiali e di un principio generale nell’universo
E’ possibile formulare una teoria che aiuti a dare un significato concreto al concetto di universo e dalla quale derivare un principio valido indifferentemente dalle condizioni? Oppure i limiti imposti dall’accuratezza relativa (o inaccuratezza) dei sensi che danno il via al processo cognitivo sono tali da rinunciare a questo tipo di pretese? Certamente non èContinua a leggere “Ricerca degli elementi primordiali e di un principio generale nell’universo”
Gesuitismo capitalista
Alberto Chimenti per Milano Finanza Dow Jones in un post relativo alle ecumeniche intenzioni della società Iberdola a fianco dell’associazione Piccola America tra le altre cose scrive: “Iberdrola, in linea con i principi e i valori promossi dell”associazione Piccolo America, ha voluto essere al fianco di queste importanti iniziative credendo nel loro valore artistico, socialeContinua a leggere “Gesuitismo capitalista”
Riguardo l’interruzione volontaria di gravidanza
Per quale motivo la cultura borghese ha virato così vistosamente rotta nel giudicare oggi come atto di umanità l’aborto spingendosi ben oltre la soglia dei primissimi giorni dal concepimento? E allora perchè non rivolgere la stessa umanità a chi esprime questa cultura?
Violazione consapevole del principio economico
Nella società industriale, come tale basata sull’impostazione razionalistica della produzione di valore, sembra ovvio sostenere che la strategia più efficace per progredire economicamente senza alterare la quantità di risorse impiegate corrisponda ad agire secondo i metodi e i modi introdotti dall’interpretazione matematico-scientifica della realtà che per l’appunto viene anche definita come la descrizione più economicaContinua a leggere “Violazione consapevole del principio economico”