Stabilito che il periodo 1789-1917 racchiude l’era in cui la borghesia urbana diventa in europa politicamente dominante prima in sostituzione dell’aristocrazia fondiaria (fase progressiva 1789-1815 sotto l’impulso dell’espressione giacobina della volontà popolare) e poi invece di fianco ad essa in riabilitazione della vecchia visione del mondo magico e dogmatico (fase regressiva 1815-1917 della restaurazione borbonicaContinua a leggere “Blocchi storici”
Archivi dei tag:cultura
Sillogismo
Ragionamento deduttivo che parte da due premesse aventi un termine in un comune e che avvalendosi della proprietà transitiva porta ad una conclusione, non necessarriamente vera tuttavia formalmente corretta. Fu Aristotele il primo filosofo a definirne gli estremi per quella scienza intellettuale chiamata logica. Esempio:
Meschinità nazional popolari
Invece di fermasi a riflettere sulle sempre più crescenti limitazioni di libertà economiche e politiche poste in essere dall’autorità-proprietà datrice di lavoro è diventata prassi comune nel personale subalterno rinforzare le dinamiche di potere sottolineando i benefici del posto occupato nella scala gerarchica anche se questi corrispondono a poco più che una superficiale esclusione dalleContinua a leggere “Meschinità nazional popolari”
Banalità borghesi: non aver tempo
E’ tipico del settarismo filisteo di chi amministra nonchè motivo d’orgoglio per il fedele funzionario esecutivo affermare di “non aver tempo” così da far nascere presumibilmente nel personale operativo la sensazione di dovervi porre necessariamente rimedio sacrificando alla causa quel che ne rimane libero da impegni del suo realizzando così in un colpo solo unaContinua a leggere “Banalità borghesi: non aver tempo”
Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione
Questo assioma ripetuto come un mantra nei luoghi di lavoro per avvertire di non proseguire nei pur rari e timidi tentativi di insubordinazione operativa esemplifica al meglio uno dei modi con cui è realizzata la fase egemonica (quella che si occupa degli aspetti culturali ed etici propedeutici all’azione economica) di un gruppo sociale divenuto dominanteContinua a leggere “Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione”
Origine del senso comune: capolavoro
La genesi del termine è da mettere in relazione con la necessità di descrivere sinteticamente l’opera memorabile di un maestro d’arte in grado di comunicare qualcosa di nuovo indipendentemente dal periodo storico di riferimento o dalla zona geografica di provenienza dell’osservatore grazie all’utilizzo di un linguaggio comune presente nell’espressione artistica in grado di intendere unContinua a leggere “Origine del senso comune: capolavoro”
Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile
Ascoltare le conversazioni pubbliche riguardo a misure provenienti dal personale in quel momento tecnico per la risoluzione di un qualsivoglia problema, permette di notare che, indifferentemente dal contesto, il presupposto di fondo su cui si regge la valutazione della loro efficacia nel raggiungere i risultati prestabiliti o della loro adeguatezza in confronto alle premesse oggettiveContinua a leggere “Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile”
Gesuitismo capitalista
Alberto Chimenti per Milano Finanza Dow Jones in un post relativo alle ecumeniche intenzioni della società Iberdola a fianco dell’associazione Piccola America tra le altre cose scrive: “Iberdrola, in linea con i principi e i valori promossi dell”associazione Piccolo America, ha voluto essere al fianco di queste importanti iniziative credendo nel loro valore artistico, socialeContinua a leggere “Gesuitismo capitalista”