Una volta raggruppate organicamente le conseguenze provenienti dalle argomentazioni (sviluppate in note precedenti) riguardanti i concetti di proprietà-autorità, del pressapochismo servile, del rapporto estetico con la tecnica, del rapporto arte-vita e della cultura dogmatica come strumento di conservazione ufficiale per la struttura economica-sociale in atto, nasce il forte sospetto di come il nocciolo della questioneContinua a leggere “Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione”
Archivi dei tag:estetica
A proposito del rapporto tra arte e tecnica
Preso atto dunque che il pressapochismo servile configura già di per se come miracolo la capacità di portare a termine compiti anche dei più banali quali inviare una mail o conoscere il nome dei propri dipendenti non rimane che porsi in rapporto artistico sia con la tecnica per sostituire l’abilità di trasformare la materia conContinua a leggere “A proposito del rapporto tra arte e tecnica”
L’estetica come forza resistente e restauratrice
Che l’estetica sia una forza volontariamente resistente al cambiamento economico-sociale per l’uscita delle masse popolari dallo stato di subalternità e favorevole all’inasprimento delle condizioni gerarchico-autoritarie fondate sulla proprietà dei mezzi di produzione ci viene indicato dal fatto che la bellezza è assolutamente ciò che di meno democratico possa esistere nel mondo umano assieme alla forzaContinua a leggere “L’estetica come forza resistente e restauratrice”
Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita
Se l’espressione artistica del momento estetico è riconoscibile come forza storica operante in maniera soffice nel mondo reale a livello culturale (all’opera, al teatro, al cinema, nella letteratura, etc) per celebrare l’egemonia in atto per il tramite di ciò che è stato, lo stesso non si dica per la repressione estetica del momento critico –Continua a leggere “Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita”
Etica ed estetica nel rapporto dialettico contemporaneo
E’ poi mai così strano che, avendo la società industriale posto la massa di necessità imprescindibili (cibo, acqua, riparo e cura della persona) in garanzia relativa e sublimato la tensione all’espansione economica nella ricerca del bello, ciò che in altre parole può intendersi come l’aver posto nell’aderenza a questo fine la razionalità o meno deiContinua a leggere “Etica ed estetica nel rapporto dialettico contemporaneo”
Michael Clayton (2007, regia di Tony Gilroy)
In questa pellicola in cui risalta la performance da attore puro di un George Clooney al meglio quando affiancato da Steven Soderbergh, assieme all’amalgama di un cast abilmente assortito e diretto senza perdere il controllo della scena in favore del melodrammatico, ciò che preme sottolineare a testimonianza della capacità autocritica della società americana – puraContinua a leggere “Michael Clayton (2007, regia di Tony Gilroy)”
Wall street (1987, regia di Oliver Stone)
A 35 anni di distanza dall’uscita nelle sale, accanto alla ricostruzione realistica del modo di condurre gli affari finanziari – in quegli anni ritenuta ovviamente complottista dalla massa filistea di perbenisti privilegiati – rimane impressa la frase che il padre Carl Fox (Martin Sheen) rivolge al figlio Bud (Charlie Sheen) quando, terminato il confronto traContinua a leggere “Wall street (1987, regia di Oliver Stone)”