E’ poi mai così strano che, avendo la società industriale posto la massa di necessità imprescindibili (cibo, acqua, riparo e cura della persona) in garanzia relativa e sublimato la tensione all’espansione economica nella ricerca del bello, ciò che in altre parole può intendersi come l’aver posto nell’aderenza a questo fine la razionalità o meno deiContinua a leggere “Etica ed estetica nel rapporto dialettico contemporaneo”
Archivi dei tag:etica
Michael Clayton (2007, regia di Tony Gilroy)
In questa pellicola in cui risalta la performance da attore puro di un George Clooney al meglio quando affiancato da Steven Soderbergh, assieme all’amalgama di un cast abilmente assortito e diretto senza perdere il controllo della scena in favore del melodrammatico, ciò che preme sottolineare a testimonianza della capacità autocritica della società americana – puraContinua a leggere “Michael Clayton (2007, regia di Tony Gilroy)”
Etica
Se quindi secondo l’economia critica (prendendo spunto dal postulato edonistico di economia classica) la filosofia della prassi (ovvero la concezione del mondo che spinge l’uomo a compiere un tipo di azione piuttosto che un altro) emerge applicando il canone d’interpretazione dato dal materialismo storico – ovvero si può stabilire a partire dalle contraddizioni sorte nelContinua a leggere “Etica”
Wall street (1987, regia di Oliver Stone)
A 35 anni di distanza dall’uscita nelle sale, accanto alla ricostruzione realistica del modo di condurre gli affari finanziari – in quegli anni ritenuta ovviamente complottista dalla massa filistea di perbenisti privilegiati – rimane impressa la frase che il padre Carl Fox (Martin Sheen) rivolge al figlio Bud (Charlie Sheen) quando, terminato il confronto traContinua a leggere “Wall street (1987, regia di Oliver Stone)”