Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La funzione di tutela delle norme giuridiche propria del moralismo filisteo

Il moralismo è quell’atteggiamento verso gli altri uomini con cui si giudicano i comportamenti individuali sulla base di un senso astratto di giustizia condito coi concetti assoluti del bene e del male, del giusto e dello sbagliato i quali perlopiù derivano da una concezione finalistica dell’esistenza nel viver la quale è implicita l’esigenza di collaborareContinua a leggere “La funzione di tutela delle norme giuridiche propria del moralismo filisteo”

L’allegoria sportiva nel governo dei fedeli

Nonostante la classe dirigente nutra se stessa e le masse popolari del fatto che ciò che è reale è razionale – la pillola di idealismo più conveniente fatta sopravvivere alle devastazioni del novecento affinchè le masse popolari nella realtà dei fatti concreti siano ancora anche oggi determinate ad intendere ogni norma giuridica ed ogni direttivaContinua a leggere “L’allegoria sportiva nel governo dei fedeli”

Abuso e dipendenza

L’abitudine è quella di limitare l’attenzione su droghe, alcool, gioco d’azzardo e scommesse sportive in una maniera tale per cui negli individui prevalga la sensazione di pericolo qualora coinvolti in situazioni a loro ricollegabili senza tenere in considerazione nè che qualsiasi elemento dell’universo anche il più innocuo ha facoltà potenziali di provocare una dipendenza oContinua a leggere “Abuso e dipendenza”

Pregiudizi antistorici

Se in ogni epoca storica il processo di formazione degli intellettuali come gruppo funzionale agli interessi della classe dominante non è caratterizzato dall’attività intrinseca svolta – ovvero non dipende dall’utilizzo dell’intelletto come principale strumento di lavoro in combinato disposto con la manualità e la forza- bensì dall’insieme dei rapporti sociali in cui le opere prendonoContinua a leggere “Pregiudizi antistorici”