Il più delle volte è complicato riuscire ad esprimere in lingua italiana ciò che realmente si vuole intendere a causa dell’assenza di termini universalmente comprensibili che riescano a trasmettere impressioni ed emozioni e per il tipo di sintassi fortemente stilizzata che ostacola fluidità e semplicità di discorso; è un antico problema di genesi e diContinua a leggere “Un caso di successo relativo al problema della lingua nazionale”
Archivi dei tag:linguaggio
Formulette magiche per l’apprendista servitore
Serie di frasette spicce che permettono di modificare la realtà del mondo esterno o quantomeno ne danno l’impressione
Egoismo, altruismo
Una delle pagliacciate più ridicole della propaganda confindustriale genocida è quella di porre l’accento su un particolare aspetto della liturgia cattolica ovvero la distinzione tra il fedele illuminato dalla grazia che vaccinandosi prende a cuore come propri gli interessi altrui e la pecorella smarrita la quale invece scegliendo di non iniettarsi in vena una brodagliaContinua a leggere “Egoismo, altruismo”
Vademecum di governo per la scimmietta da arredo
Breviario di governo per il pappagallo ammaestrato
Abuso e dipendenza
L’abitudine è quella di limitare l’attenzione su droghe, alcool, gioco d’azzardo e scommesse sportive in una maniera tale per cui negli individui prevalga la sensazione di pericolo qualora coinvolti in situazioni a loro ricollegabili senza tenere in considerazione nè che qualsiasi elemento dell’universo anche il più innocuo ha facoltà potenziali di provocare una dipendenza oContinua a leggere “Abuso e dipendenza”
Olismo, approccio olistico
Secondo l’Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l’olismo come: «…la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti, attraverso l’evoluzione creativa».
Il linguaggio come espressione culturale: colpa e responsabilità
L’utilizzo di un termine piuttosto che dell’altro con l’intento di attribuire a qualcuno o qualcosa il nesso principale di causa-effetto per una particolare situazione in esame, oltre che ad un certo meccanicismo ingenuo e primitivo, rivela anche e soprattutto la fondamentale concezione del mondo (metafisico/dogmatico/finalista vs realista/critico/progressista) che l’individuo sostiene a fondamento della propria prassi.
I furbetti delle camere a gas
Il suffisso -etto così come -uccio, -uzzo, definice il carattere vezzeggiativo di un aggettivo, ovvero che tende a vezzeggiare (o a coccolare) qualcosa o qualcuno cioè a connotare affettivamente la piccolezza di un attributo particolare associandolo coi motivi della grazia e della simpatia.
I benefici superano i rischi
Va di moda, nel montante punturificio carnevalesco riflesso degli istrionismi ministeriali forzatamente carismatici (causa pandemia), per decisioni la cui criticità sta arrivando a comprendere anche la scelta tra thè e caffè la mattina, sostenere che i benefici (di chi la effettua) superano i rischi (di chi la subisce).