Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione

Una volta raggruppate organicamente le conseguenze provenienti dalle argomentazioni (sviluppate in note precedenti) riguardanti i concetti di proprietà-autorità, del pressapochismo servile, del rapporto estetico con la tecnica, del rapporto arte-vita e della cultura dogmatica come strumento di conservazione ufficiale per la struttura economica-sociale in atto, nasce il forte sospetto di come il nocciolo della questioneContinua a leggere “Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione”

Riguardo al presenzialismo nel mercato domestico del lavoro

Uno dei comportamenti più adatti a testimoniare la voglia di riscatto del pressapochista servile, parzialmente sospeso durante la pandemia, è quello di restare sistematicamente in ufficio oltre le sette di sera. Come si è potuta formare in italia un abitudine che secondo il giudizio di chi ha vissuto la riforma morale religiosa (tedeschi) o politicaContinua a leggere “Riguardo al presenzialismo nel mercato domestico del lavoro”

A proposito del rapporto tra arte e tecnica

Preso atto dunque che il pressapochismo servile configura già di per se come miracolo la capacità di portare a termine compiti anche dei più banali quali inviare una mail o conoscere il nome dei propri dipendenti non rimane che porsi in rapporto artistico sia con la tecnica per sostituire l’abilità di trasformare la materia conContinua a leggere “A proposito del rapporto tra arte e tecnica”

La retorica dell’eccellenza come legittimazione del monopolio

Cosa stanno ad indicare i continui richiami ad un’inarrivabile capacità pratico-produttiva appartenente agli elementi operativi e di conseguenza a quelli dirigenti abitanti la penisola? O meglio, che cosa si cela dietro al fatto che per essere credibili in ambito lavorativo (e quindi sociale) non c’è altro modo se non quello di presentarsi come esponente diContinua a leggere “La retorica dell’eccellenza come legittimazione del monopolio”

Sul pressappochismo servile come requisito essenziale del lavoratore tipo

Innanzitutto cos’è il pressapochismo servile: è la mistura tra l’atteggiamento meschinamente supino (o grettamente giudaico, filisteo) nei confronti del datore di lavoro – inteso come ente familiare descritto dalla cultura di governo (cioè da se stesso) come autorità necessariamente (per atto di fede) razionale – e la conseguente, inevitabile perdita di interesse nella fase diContinua a leggere “Sul pressappochismo servile come requisito essenziale del lavoratore tipo”