Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

L’allegoria sportiva nel governo dei fedeli

Nonostante la classe dirigente nutra se stessa e le masse popolari del fatto che ciò che è reale è razionale – la pillola di idealismo più conveniente fatta sopravvivere alle devastazioni del novecento affinchè le masse popolari nella realtà dei fatti concreti siano ancora anche oggi determinate ad intendere ogni norma giuridica ed ogni direttivaContinua a leggere “L’allegoria sportiva nel governo dei fedeli”

Istigazione all’omicidio

Considerata la razionalità del reale in atto pare maturo il tempo di aggiungere ai reati penali anche l’istigazione all’omicidio oltre che l’istigazione al suicidio. A parte il fatto che da un’attenta analisi potrebbe emergere che il numero dei casi della prima specie sia molto più elevato della seconda, tra i due reati c’è però unaContinua a leggere “Istigazione all’omicidio”

Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione

Questo assioma ripetuto come un mantra nei luoghi di lavoro per avvertire di non proseguire nei pur rari e timidi tentativi di insubordinazione operativa esemplifica al meglio uno dei modi con cui è realizzata la fase egemonica (quella che si occupa degli aspetti culturali ed etici propedeutici all’azione economica) di un gruppo sociale divenuto dominanteContinua a leggere “Origine del senso comune: il cliente ha sempre ragione”

Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile

Ascoltare le conversazioni pubbliche riguardo a misure provenienti dal personale in quel momento tecnico per la risoluzione di un qualsivoglia problema, permette di notare che, indifferentemente dal contesto, il presupposto di fondo su cui si regge la valutazione della loro efficacia nel raggiungere i risultati prestabiliti o della loro adeguatezza in confronto alle premesse oggettiveContinua a leggere “Il pregiudizio razionale nelle opinioni della società civile”