Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione

Una volta raggruppate organicamente le conseguenze provenienti dalle argomentazioni (sviluppate in note precedenti) riguardanti i concetti di proprietà-autorità, del pressapochismo servile, del rapporto estetico con la tecnica, del rapporto arte-vita e della cultura dogmatica come strumento di conservazione ufficiale per la struttura economica-sociale in atto, nasce il forte sospetto di come il nocciolo della questioneContinua a leggere “Elementi per una critica dei rapporti sociali di produzione”

Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita

Se l’espressione artistica del momento estetico è riconoscibile come forza storica operante in maniera soffice nel mondo reale a livello culturale (all’opera, al teatro, al cinema, nella letteratura, etc) per celebrare l’egemonia in atto per il tramite di ciò che è stato, lo stesso non si dica per la repressione estetica del momento critico –Continua a leggere “Riguardo all’estetica come parte del problematico rapporto tra arte e vita”

Abuso e dipendenza

L’abitudine è quella di limitare l’attenzione su droghe, alcool, gioco d’azzardo e scommesse sportive in una maniera tale per cui negli individui prevalga la sensazione di pericolo qualora coinvolti in situazioni a loro ricollegabili senza tenere in considerazione nè che qualsiasi elemento dell’universo anche il più innocuo ha facoltà potenziali di provocare una dipendenza oContinua a leggere “Abuso e dipendenza”

Istigazione all’omicidio

Considerata la razionalità del reale in atto pare maturo il tempo di aggiungere ai reati penali anche l’istigazione all’omicidio oltre che l’istigazione al suicidio. A parte il fatto che da un’attenta analisi potrebbe emergere che il numero dei casi della prima specie sia molto più elevato della seconda, tra i due reati c’è però unaContinua a leggere “Istigazione all’omicidio”

Abortista col senno del poi

E’ da ammettere che non è poi così del tutto priva di senso la posizione favorevole all’interruzione volontaria di gravidanza se vissuta retrospettivamente col senno del poi senza porre l’accento sull’omicidio intrinseco ad essa, in quanto l’aver potuto a suo tempo evitare di mettere al mondo un qualcuno che i progressi ottenuti dallo storicismo modernoContinua a leggere “Abortista col senno del poi”

Ricerca degli elementi primordiali e di un principio generale nell’universo

E’ possibile formulare una teoria che aiuti a dare un significato concreto al concetto di universo e dalla quale derivare un principio valido indifferentemente dalle condizioni? Oppure i limiti imposti dall’accuratezza relativa (o inaccuratezza) dei sensi che danno il via al processo cognitivo sono tali da rinunciare a questo tipo di pretese? Certamente non èContinua a leggere “Ricerca degli elementi primordiali e di un principio generale nell’universo”